Universo Formazione - scuola di lingueUniverso Formazione - scuola di lingue
  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Gallery
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Gallery
  • News
  • Contatti

corsi

  • Home
  • Blog
  • corsi
  • Giapponese

Giapponese

  • Categories corsi
  • Date 12 aprile 2018

Molti sono i motivi per cui studiare la lingua giapponese: apre nuovi orizzonti sia personali che professionali ed aumenta le possibilità di trovare un lavoro nel proprio Paese oppure all’estero.

Il giapponese è una lingua parlata da più di 130 milioni di persone e rientra tra le prime dieci lingue del mondo. Il Giappone ha una cultura affascinante ed è la seconda economia più importante al mondo, oltre ad essere la patria di moltissimi videogames e dei famosissimi manga.

 

Livello A1

Il corso è dedicato a tutti coloro che desiderano avvicinarsi per la prima volta alla lingua giapponese. Durante lo svolgimento del corso verranno affrontate le nozioni grammaticali: alfabeto sillabico (Hiragana e Katakana) ed i 20 ideogrammi (Kanjii) più usati, numerali e classificatori, le preposizioni (particelle), frase copulativa esistenziale/dinamica, verbi e aggettivi (forma piana e gentile).  Le nozioni grammaticali verranno apprese sia attraverso spiegazioni ed esercitazioni in classe, sia mediante la lettura e l’ascolto di brevi dialoghi. Gli argomenti trattati nei dialoghi costituiscono al contempo oggetto di studio della cultura, della storia e dei modi di vivere della società giapponese.

Livello A2

Il corso è rivolto ad allievi di tutte le fasce d’età che possiedano una conoscenza base del Giapponese pari al livello precedente. Il corso ha lo scopo di fornire ulteriori nozioni sulla grammatica e l’allievo approfondirà le capacità di analizzare, comprendere ed usare la lingua giapponese. Si darà, inoltre, grande importanza all’aspetto orale ed espressivo ed alla costante pratica di ascolto, conversazione e comprensione. Verranno approfonditi anche i relativi aspetti culturali e storici del Giappone. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di poter comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, riuscendo a comunicare in attività semplici e di routine che richiedano solo uno scambio di informazioni semplici e dirette su argomenti familiari ed abituali.

 

Livello B1/B2

l corso intermedio è indirizzato a quanti abbiano già acquisito le conoscenze previste all’interno del livello base.

Le prime lezioni sono dedicate al ripasso generale degli argomenti grammaticali trattati nel primo corso: brevi dialoghi di presentazione, i pronomi personali, gli aggettivi dimostrativi, i pronomi dimostrativi, chiedere l’orario e saper rispondere, chiedere la data e saper rispondere, negare il verbo, il sostantivo, aggettivi in -i e aggettivi in -na,.

I nuovi aspetti grammaticali che si affronteranno saranno: utilizzo dei classificatori numerali, l’utilizzo dei verbi “arimasu” e “imasu”, trasformare una frase al passato; da dove vieni?”: lessico inerente all’argomento e lettura di dialoghi interattivi, Il possessivo: la particella “NO”; il pronome “CHI”: lettura di dialoghi ed esercizi interattivi; l’avverbio “DOVE”: lettura di dialoghi, esercizi interattivi; chiedere “Quanto costa?” e saper rispondere, l’uso di “kudasai”; l’orario: “dalle…alle…”; gli avverbi  “dochira”, “sochira”, “achira”; descrizione di una routine giornaliera con orari e verbi: esercizi interattivi e dialoghi; chiedere informazioni riguardo ai luoghi: orario di apertura, locazione…; mezzi di trasporto; l’avverbio QUANDO, azioni: nuovi verbi. Esercizi di comprensione: lettura di brevi testi e risposte alle domande; esercizi di grammatica, lettura, parlato.

 

LA CERTIFICAZIONE JAPANESE LANGUAGE PROFICIENCY TEST (JLPT)

La certificazione JLPT per la lingua giapponese prevede 5 livelli di difficoltà.

N5

Essere in grado di leggere frasi ed espressioni scritte in hiragana, katakana e pochi semplici kanji (ideogrammi) e saper comprendere conversazioni in tipiche situazioni di vita quotidiana o a scuola e saper cogliere le informazioni di base da brevi conversazioni, ripetute a velocità ridotta.

N4

Essere in grado di leggere e capire passaggi su argomenti quotidiani, scritti in hiragana, katakana e kanji di base; ascoltare e comprendere conversazioni varie che si incontrano nella vita quotidiana, ripetute a velocità ridotta.

N3

Essere in grado di leggere e capire materiali con contenuti specifici riguardanti argomenti di tutti i giorni riuscendo a cogliere le informazioni generali come per esempio i titoli dei giornali; leggere e comprendere dei testi un po’ più complessi con l’aiuto di alcune frasi alternative per esprimere alcuni passaggi; ascoltare e capire conversazioni di tutti i giorni ripetute a velocità naturale, seguirne lo sviluppo e capire le relazioni tra i parlanti.

N2

Essere in grado di leggere e capire il contenuto di materiali scritti con chiarezza su diversi argomenti, come per esempio articoli e commenti di giornali e riviste, o semplici critiche; leggere testi su argomenti generali e riuscirne a seguire lo sviluppo dei fatti comprendendo le intenzioni di chi li ha scritti; comprendere materiali orali come conversazioni o resoconti di notizie, ripetuti a velocità naturale in situazioni di tutti i giorni ed in vari contesti, seguirne lo sviluppo e comprenderne i contenuti; capire le relazioni tra i parlanti ed i punti fondamentali dei materiali presentati.

N1

Essere in grado di leggere testi con una certa complessità logica su vari argomenti, anche astratti, come per esempio editoriali o critiche di giornale, e comprenderne sia la struttura che i contenuti; leggere testi con contenuti profondi su vari argomenti e seguirne lo sviluppo comprendendo chiaramente l’intento di chi li ha scritti; comprendere materiali orali, come conversazioni, resoconti di notizie e conferenze, ripetute a velocità naturale in un’ampia varietà di contesti ed essere in grado di seguirne le idee e comprenderne chiaramente i contenuti; riuscire a comprendere i dettagli dei materiali presentati, come le relazioni fra i parlanti, le strutture logiche e i punti fondamentali.

 

In Italia l’esame si svolge una volta l’anno, contemporaneamente in tre città: Milano, Roma e Venezia.

 

Corsi di preparazione alla certificazione del Giapponese

 

Consigliamo i corsi di preparazione alla certificazione JLPT a tutti coloro che vogliano superare l’esame con successo. Il corso di preparazione è pensato oltre che per migliorare sostanzialmente il livello di Giapponese, bensì soprattutto per preparare lo studente ad ottenere la certificazione del livello che gli compete; noi garantiamo una buona qualità del Corso di Preparazione con numerose simulazioni di prove d’ esame.

Sono disponibili corsi di preparazione JLPT per ogni esame, a seconda del livello di qualifica (N5, N4, N3, N2, N1).

 

  • Share:
universoformazione_1

Previous post

Francese
12 aprile 2018

Next post

Informatica
12 aprile 2018

You may also like

  • News! I nuovi corsi estivi!
    25 giugno, 2020
  • Inglese
    12 aprile, 2018

    INGLESE Perché studiare l’inglese?   L’inglese è la lingua più parlata nel mondo, è la lingua di 53 paesi, è parlato come prima lingua (L1) da circa 400 milioni di persone in tutto il mondo. L’inglese è la lingua ufficiale …

  • Tedesco
    12 aprile, 2018

    La lingua tedesca è ormai fondamentale in molti contesti lavorativi e culturali. Oggi la Germania è diventata un modello mondiale da imitare con un sistema economico invidiato da molto paesi. Il tedesco è lingua ufficiale sia in Austria che in …

Cerca

Categorie

  • corsi
  • Senza categoria
  • Viaggi
logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 3467222972

universoformazione@gmail.com

  • Liberatoria Legale
  • Privacy
  • Info Cookies
  • Scambio Link e Banner

Powered by WordPress - Copyright 2018

  • Privacy
  • Terms
  • Sitemap
  • Purchase
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.