Universo Formazione - scuola di lingueUniverso Formazione - scuola di lingue
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gallery
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gallery
  • News
  • Contatti

corsi

  • Home
  • Blog
  • corsi
  • Italiano

Italiano

  • Categories corsi
  • Date 12 aprile 2018

 

ITALIANO

CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI

Il corso è rivolto alle persone che hanno necessità o interesse di imparare la lingua e la cultura Italiana, anche per inserirsi nel mondo del lavoro. Il corso di italiano pensato dal nostro centro linguistico mira a dare una conoscenza delle competenze grammaticali indispensabili, della struttura della lingua nonché delle abitudini e degli usi del popolo italiano, mirando sopratutto a migliorare la capacità di comprensione e l’utilizzo di espressioni relative all’ambito quotidiano al fine di permettere un’interazione a tutti i livelli con i nativi. L’approccio per l’apprendimento è di tipo comunicativo affinché lo studente si impadronisca delle strutture della lingua ed impari ad usare molte frasi ed espressioni comuni che gli permettano di capire ed esprimersi in modo molto semplice inizialmente, fino ad arrivare ad alti livelli di competenza.

I corsi di lingua italiana sono suddivisi nei livelli: Pre-principianti/Principianti (A1); Elementare (A2); Medio (B1); Progredito (B2); Superiore (C1); Perfezionamento (C2).

Livello A1

il corso è destinato a studenti stranieri principianti che vogliano raggiungere una competenza in lingua italiana di livello elementare.

Il contenuto del corso ha come funzioni principali: salutare, chiedere come sta una persona, ringraziare, presentarsi, presentare qualcuno; fare una richiesta, chiedere se c’è un servizio, chiedere quanto costa, chiedere la durata, chiedere l’ora, chiedere il cambio, iniziare e concludere una lettera o una cartolina; chiedere e parlare di azioni quotidiane, informarsi sui programmi di qualcuno, fare una proposta, accettare/rifiutare un invito; interagire in un ristorante o in un bar; chiedere se qualcosa piace, esprimere approvazione; chiedere e dare informazioni stradali, raccontare fatti passati.

Lessico: saluti e convenevoli; nomi di nazioni, città e professioni, numeri; alfabeto, ore, lessico ed

espressioni per comunicare in albergo, banca, posta; verbi per azioni quotidiane, parti della giornata, giorni della settimana, espressioni con il verbo fare, avverbi di frequenza, luoghi del tempo libero; tipi di locale, tipi di cibo e alimenti, bevande, aggettivi per parlare di cibi e bevande, avverbi di quantità; luoghi della città, espressioni per collocare nello spazio; verbi di movimento, colori.

Grammatica: tu/Lei; pronomi soggetto; aggettivi di nazionalità; aggettivi dimostrativi, articoli indeterminativi, articoli determinativi, indicativo presente di verbi regolari, irregolari e riflessivi, negazione di frase, pronomi interrogativi, preposizioni (semplici e articolate) per esprimere i complementi di luogo e di tempo; connettivi e, o, ma, prima, poi, invece, quando, perché, allora, quindi; nomi in -o/-a /-e, plurale dei nomi in -o/ -a /-e, aggettivi in -o/-a /-e, plurale degli aggettivi in -o / -a /-e, gruppo nominale, partitivo, imperativo, verbi modali, passato prossimo (introduzione); participio passato; aggettivi possessivi.

 

Livello A2

 

Il corso è destinato a studenti stranieri falsi principianti che vogliano raggiungere una competenza in lingua italiana di livello elementare (sopravvivenza) secondo i livelli del Quadro Comune Europeo.

Il contenuto del corso ha come funzioni principali: parlare di viaggi e vacanze; parlare del tempo meteorologico; interagire in un negozio; interagire al telefono; descrivere gradi di parentela; descrivere l’aspetto fisico e la personalità; descrivere gli studi fatti; augurare; esprimere l’intenzione di fare qualcosa; esprimere dubbi; fare promesse, previsioni, supposizioni; chiedere / dare informazioni su una casa da comprare o affittare; chiedere / dire come ci si sente; parlare della propria salute; chiedere e dare consigli per la salute.

Lessico: viaggi, mezzi di trasporto, sistemazioni, luoghi di vacanza; mesi e stagioni; tempo

atmosferico; attività delle vacanze e del tempo libero; espressioni di tempo; tipi di negozio; tipi di merce; quantità; abbigliamento; aggettivi per descrivere abbigliamento; nomi di parentela; aggettivi per descrivere l’aspetto fisico e la personalità; scuola e formazione; titoli di studio; stanze della casa; mobili e oggetti della casa; malattie e disturbi; cure e medicinali; parti del corpo e verbi di movimento.

Grammatica: passato prossimo; imperfetto; opposizione passato prossimo / imperfetto; participi

passati irregolari; posizione degli avverbi già, mai, sempre, ancora con il passato prossimo; pronomi diretti e pronomi indiretti; accordo participio passato e pronomi; posizione dei pronomi con imperativo e infinito; si impersonale; partitivo ne; aggettivi e pronomi possessivi; aggettivi possessivi con i nomi di parentela; comparativi regolari di maggiorana, minoranza e uguaglianza; futuro semplice; preposizioni e espressioni di luogo; connettivi siccome, perché, mentre, se, anche se; alcuni pronomi e aggettivi indefiniti.

 

Livello B1

 

Il corso è destinato a studenti stranieri che vogliano raggiungere una competenza in lingua italiana di livello pre-intermedio (Soglia) secondo i livelli del Quadro Comune Europeo.

Il contenuto ha come temi e funzioni principali: presentarsi e parlare di sé; chiedere informazioni su un corso di lingua; fare il punto sugli argomenti grammaticali acquisiti; capire e raccontare fatti di cronaca; raccontare fatti passati; descrivere persone; esprimere sentimenti e stati d’animo; parlare

delle vacanze; sport e attività all’aria aperta; descrivere un luogo; fare delle ipotesi; dare consigli; esprimere opinioni; parlare di tempo libero e divertimenti; convincere; accordarsi; esprimere accordo e disaccordo; parlare di lavoro; sostenere un colloquio di lavoro; scrivere una lettera di presentazione; rapporti con gli altri; lamentarsi; scrivere una lettera di lamentela.

Lessico: iscriversi a un corso; gusti e abitudini; la cronaca; descrivere una persona (ripasso

abbigliamento e aspetto; qualità e difetti); esprimere sentimenti ed emozioni; parlare di sport e attività; montagna; mare; divertimenti; cinema e film; lingua dei giovani; i prestiti linguistici; mestieri e professioni (ripasso e approfondimento); annunci di lavoro; segnali di apertura e di chiusura e espressioni delle lettere formali / lettera di lamentela; verbi idiomatici pronominali; diminutivi; prefissi di negazione.

Grammatica: ripasso presente / imperfetto / passato prossimo; opposizione passato prossimo /

imperfetto; imperfetto e passato prossimo con i verbi modali; trapassato prossimo; condizionale presente; ripasso imperativo; congiuntivo presente; gerundio; forma passiva; ripasso preposizioni temporali; pronome ne; pronome ci; comparativi di maggioranza e minoranza regolari e irregolari; superlativo relativo; pronomi combinati; pronomi relativi; connettivi concessivi, causali, temporali; aggettivi e pronomi indefiniti.

Livello B2

Il corso è destinato a studenti stranieri che vogliano raggiungere una competenza in lingua italiana di livello intermedio (Progresso) secondo i livelli del Quadro Comune Europeo.

Il contenuto del corso ha come tematiche socio-culturali: Italia: l’Italia vista dagli stranieri, stereotipi sugli italiani, regioni, Nord/Sud, prodotti tipici, le varietà dell’italiano e i dialetti; ambiente: inquinamento e cambiamenti climatici, traffico, rifiuti, ecologia e consumi; società italiana: famiglia, coppie di fatto, popolazione, immigrati; media; patrimonio culturale italiano.

Abilità e funzioni: esprimere opinioni su fatti culturali; descrivere luoghi visitati e raccontare

esperienze di viaggio; sostenere una discussione; prendere appunti; esprimere ipotesi e condizioni; argomentare una richiesta in una lettera formale; esprimere accordo e disaccordo; esprimere dubbi; scrivere e presentare una relazione; commentare grafici e dati statistici; descrivere la propria regione di provenienza; fare ipotesi reali, possibili, irreali.

Grammatica: ripasso tempi passati dell’indicativo; ripasso pronomi relativi; ripasso pronomi combinati; infinito presente e infinito passato; futuro composto; passato remoto (competenza passiva); condizionale passato; congiuntivo presente, imperfetto, passato e trapassato; la concordanza dei tempi del congiuntivo; il periodo ipotetico; connettivi che richiedono il congiuntivo; superlativo relativo e congiuntivo; pronomi relativi e frasi relative con congiuntivo; le interrogative indirette; il discorso indiretto; aggettivi e pronomi indefiniti; indefiniti e congiuntivo; la forma impersonale con i verbi riflessivi; connettivi per argomentare; connettivi finali, causali, interrogativi, concessivi; preposizioni (ampliamento).

 

CERTIFICAZIONE DELLA LINGUA ITALIANA

 

I Certificati di conoscenza della lingua italiana sono certificati dell’italiano generale che si rivolgono ad adulti scolarizzati. Attestano competenze e capacità d’uso della lingua e sono spendibili in ambito di lavoro e studio. Tali diverse tipologie di esami hanno in comune il riferimento ai livelli del QCER.

Corrispondenza delle certificazioni con il Quadro Comune Europeo di Riferimento

  Università per Stranieri di Perugia Università per Stranieri di
Siena
Università degli Studi di Roma Tre Dante Alighieri
LIVELLO C2
Padronanza
CELI 5 CILS Quattro-C2   IT PLIDA C2
LIVELLO C1
Efficacia
CELI 4 CILS Tre-C1   —— PLIDA C1          
LIVELLO B2
Progresso

 CELI3 CILS Due B2   —— PLIDA B2
LIVELLO B1
Soglia
 CELI2 CILS Uno B1  ele.IT PLIDA B1
LIVELLO A2
Sopravvivenza
 CELI1 CILS A2   —— PLIDA A2
LIVELLO A1
Contatto
 CELI1 CILS A1    —— PLIDA A1

 

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DELLA LINGUA ITALIANA

 

I nostri corsi preparatori e propedeutici di lingua Italiana sono finalizzati al rilascio delle certificazioni internazionali. I Certificati di Italiano sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia.

Per sostenere le prove non è necessario possedere titoli di studio particolari.

 

  • Share:
universoformazione_1

Previous post

Informatica
12 aprile 2018

Next post

Portoghese
12 aprile 2018

You may also like

  • SALAMANCA VIAGGIO DI STUDIO 2025
    25 gennaio, 2025

    ESTATE 2025 SALAMANCA L’Enforex, organizzazione fondata nel 1989, é la scuola di spagnolo che gode del maggiore prestigio nel settore, i suoi programmi sono accreditati dall’Istituto Cervantes. Il corpo docente é formato unicamente da professori in possesso di un titolo …

  • Preparazione alla certificazione D.E.L.E
    4 marzo, 2024
  • News! I nuovi corsi estivi!
    25 giugno, 2020

Cerca

Categorie

  • corsi
  • Senza categoria
  • Viaggi
logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 3467222972

universoformazione@gmail.com

  • Liberatoria Legale
  • Privacy
  • Info Cookies
  • Scambio Link e Banner

Powered by WordPress - Copyright 2018

  • Privacy
  • Terms
  • Sitemap
  • Purchase
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.